Il territorio

Il piacere di un soggiorno nella natura tra i colori che stagione dopo stagione dipingono le colline: silenzio, passeggiate, boschi e ottimi piatti tipici vi aspettano in Val Tidone

L’Agriturismo Allevamento del Ghiro si trova in una piccola valle secondaria della Val Tidone lungo il corso del torrente Chiarone. Siamo nel comune di Pianello Val Tidone, sulla strada che porta a Piozzano in Val Luretta in una posizione panoramica che vi permette di scoprire a colpo d’occhio alcune delle bellezze della zona e godere di un panorama mozzafiato anche sulla pianura lontana.

Siamo sul limite occidentale della provincia di Piacenza dove l’Emilia Romagna tocca l’Oltrepo’ Pavese e in alcuni punti il Piemonte. Da Milano alla cima del Monte Penice si percorre tutta la Val Tidone con la ex statale 412 passando dalla pianura agli Appennini attraverso un susseguirsi di dolci colline verdeggianti.

Oltre ai numerosi sentieri che attraversano i boschi collegando i paesi e i piccoli borghi, sentieri che un tempo erano il principale collegamento tra una cascina e l’altra tra una famiglia e l’altra, in Val Tidone potete concedervi qualche interessante attività turistica e abbandonarvi agli itinerari enogastronomici.

I castelli in Val Tidone e val Luretta

La Rocca d’Olgisio: è il castello più vicino a noi, arroccata su uno sperone roccioso tra i torrenti Tidone e Chiarone, è un complesso architettonico in cui si mescolano armoniosamente le caratteristiche della struttura difensiva e della residenza signorile. La Rocca apre per visite guidate da marzo ad ottobre nei giorni festivi e prefestivi, ma in ogni momento dell’anno la sua presenza arricchisce il paesaggio stagliandosi lungo il profilo della collina.

Castello e Rocca di Agazzano: e pochi chilometri da noi in Val Luretta potete visitare la Rocca e il castello di Agazzano. La rocca medievale è accessibile attraverso un rivellino, si affaccia su un cortile di grande fascino dal quale con due rampe opposte di scale si accede al loggiato. Circondata da un giardino sorto sull’antico fossato, ha pianta rettangolare con torri rotonde, alte quanto le cortine murarie. L’adiacente castello, riadattato alla fine del ’700 in tranquilla residenza nobiliare, è arredato con mobili d’epoca e custodisce eleganti affreschi. E’ possibile accedere per visite guidate.

I musei e la storia

Museo Archeologico della Val Tidone (Piazza Umberto 1° – Pianello): raccoglie il materiale di interesse storico rinvenuto nel bacino della Val Tidone e offre un quadro della storia e delle dinamiche del popolamento antico dell’area, dalla preistoria all’età romana. Sono presenti fossili, che illustrano le fasi di formazione della pianura padana, reperti che documentano la presenza umana in Val Tidone in epoca preistorica e protostorica (dal V millennio a.C. al – II/I secolo a.C.). Da segnalare i reperti della Piana di San Martino, in prevalenza manufatti ceramici, che testimoniano la vita di un insediamento sviluppatosi in particolare nel corso del I millennio a.C.

Museo della Civiltà della Macinazione: Il museo si trova nel Mulino del Lentino, è anche sede del centro di accoglienza della Strada dei Mulini; la sua pala è ancora in movimento; il mulino restaurato, offre al visitatore la possibilità di osservare un’esposizione di attrezzi antichi.

Borghi e altri punti di interesse

Nibbiano e Caminata: proseguendo lungo la statale 412 verso il monte Penice incontrate questi due borghi dal centro storico ancora molto ben conservato. Piacevole passeggiare attraverso le stradine (fresche anche in estate) e fermarsi per un caffè nelle piazzette.

La Diga del Molato: terminata nel 1928 la grandiosa diga ad archi multipli e speroni, interamente in calcestruzzo armato, è alta 55 metri sul piano di fondazione e lunga 180 metri sul fronte e 322 metri comprese le strutture laterali. Essa ha dato vita al bacino artificiale detto Lago di Trebecco, dove è possibile praticare il tiro al piattello.

Itinerari enogastronomici in Val Tidone

La nostra vallata è un luogo di vini e di buon cibo. Nelle numerose trattorie e negli agriturismi della zona potete gustare alcuni dei piatti tipici piacentini: pisarei e fasò, tortelli con la coda, ma anche la deliziosa torta fritta da abbinare ai salumi piacentini. Da non perdere i salumi tipici piacentini prodotti artigianalmente in Val Tidone, la provincia di Piacenza vanta infatti 3 dop di salumi: la coppa, la pancetta e il salame. I vini doc dei colli piacentini contano tra le migliori produzioni il gutturnio, l’ortrugo e la malvasia che potete gustare sia in versione frizzante che in versione ferma.